I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Attività del GSLC nell’anno 2016

Nel febbraio 2016 è stato adeguato il sito www.gruppoleishmania.org per ottemperare la normativa sulla Privacy e i Cookies policy (Legge n. 196/03).

La riunione scientifica del GSLC nel 2016 si è tenuta il 3-4 Novembre a S. Georges Bay, Malta. In questa sede il GSLC ha dedicato larga parte della riunione ad alcuni progetti scientifici di studio che coinvolgono attivamente alcuni membri del gruppo e in particolare:

  • Dermatite del piano nasale del cane: criteri diagnostici istopatologici e immunopatologici per differenziare il lupus discoide eritematoso dalle lesioni cutanee indotte da leishmaniosi, coordinato dalla Dr.ssa Fondati. La bozza del lavoro è quasi ultimata e verrà sottoposta ad una rivista di Dermatologia Veterinaria.
  • Studio istopatologico retrospettivo per la ricerca di Leishmania in cute di gatti con dermatite ulcerativa facciale e del collo, coordinato dalla Dr.ssa Fondati. Questa ricerca è in corso e nel 2017 ci si attende di discutere i risultati.
  • Valutazione dei tempi di remissione clinica e di laboratorio in cani con proteinuria associata a leishmaniosi sottoposti a protocolli terapeutico-gestionali diversi, coordinato dal Dr. Zatelli e con la collaborazione del Prof. Paltrinieri e Lubas e dei Dr.i Gradoni, Roura e Zini. E’ stata discussa l’integrazione supplementare di prodotti a base di acidi grassi insaturi insieme alla somministrazione di alimenti specifici per patologie renali nei soggetti coinvolti nello studio.

E’ stato presentato il resoconto del progetto “Prevenzione della trasmissione di amastigoti infettanti di leishmania da cani donatori di sangue e accorgimenti per garantire la corretta gestione dei cani donatori di sangue nei confronti della Leishmaniosi”, coordinato dal Prof. Lubas. Dopo la presentazione dell’abstract nel 2014 al congresso della European Society of Veterinary Clinical Pathology di Milano è stato prodotto un articolo che riguarda le modificazione clinico-patologiche e sierologiche dei cani donatori di sangue che sono stati immunizzati con Canileish® pubblicato su Veterinary Medicine International. Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 51.

Sono proseguite le valutazioni di alcuni ambiti di studio che sono in corso di svolgimento da parte di alcuni membri del gruppo:

  • Esame comparativo sulle caratteristiche di tutti i composti ad uso topico per la prevenzione della leishmania presenti sul mercato italiano (progetto a cura di Fondati, Maroli e Gradoni). E’ stato proposto di allargare l’indagine anche ad altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo come Spagna, Francia e Grecia.
  • Elaborazione di un questionario da somministrare (inviare) ai veterinari di campo sul territorio italiano per conoscere quali siano i consigli che il professionista fornisce ai proprietari circa la prevenzione della leishmaniosi. I prodotti inclusi nell’indagine includono sia i prodotti per via topica (scelta del tipo, raccomandazione per l’uso, eventuali effetti secondari) sia per prodotti sistemici come il vaccino o il domperidone (raccomandazione per l’uso, eventuali effetti secondari), (progetto a cura di tutti membri del GSLC).
  • Elaborazione di linee guida per stabilire le indagini atte ad identificare i soggetti da sottoporre alla vaccinazione con CaniLeish ® (progetto a cura di Roura, Gradoni e Lubas). Al momento non è stato pubblicato alcun lavoro su questo argomento ed esiste una unica pubblicazione post-commercializzazione sul vaccino CaniLeish®, sperimentale di campo (fase III). Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 48.
  • Elaborazione di linee guida per l’impiego dell’allopurinolo nelle terapie prolungate con valutazione degli effetti avversi (progetto a cura di Zini e Roura). Al momento non sono stati pubblicati contributi scientifici decisivi su questo argomento eccetto un singolo lavoro di Torres et al, 2016. Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 52.
  • Elaborazione e rivalutazione di alcuni algoritmi per la diagnosi della leishmaniosi anche alla luce di quanto finora è stato pubblicato e con l’ultimo contributo preparato da alcuni membri del GSLC. Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 53.
  • Viene discussa la possibile associazione tra leishmaniosi e patologie neoplastiche e/o i trattamenti immunosoppressivi e/o i trattamenti antineoplastici. Le evidenze cliniche a questo riguardo sono scarse e frammentarie.

Infine, viene presentato l’ultimo lavoro di Lubas e collaboratori con la revisione di Zini che tratta la segnalazione di un caso clinico di un cane plurivaccinato con CaniLeish e che ha contratto una leishmaniosi in forma classica. Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 54.

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC
Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di svolgere un’assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell’associazione. Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese.
prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.