I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Attività nell’anno 2006

Nell’anno 2006 si sono svolte due riunioni del G.S.L.C., una a Montecatini il 23 marzo e una a Palermo il 13 ottobre, in occasione dei seminari organizzati da S.C.I.V.A.C. dal titolo “Aggiornamenti sulla Leishmaniosi: Dall’approccio diagnostico ai protocolli terapeutici”. In quelle occasioni sono stati collettivamente discussi da tutti i membri del G.S.L.S. i punti controversi della preparazione del documento del rapporto di consenso (consensus statement) circa le linee guida su diagnosi, stadiazione, terapia, monitoraggio e prevenzione in corso di Leishmaniosi canina.

Preliminari a questi incontri sono stati i frequenti contatti via posta elettronica tra i vari membri dei sottogruppi che hanno portato alla stesura di una bozza di lavoro che contiene i seguenti punti: Introduzione, Approccio diagnostico – Segnalamento e anamnesi, Esame fisico e diagnostica per immagini, Esami di laboratorio d’elezione e reperti compatibili con leishmaniosi, Diagnosi eziologia, Come integrare fra loro i vari dati raccolti per formulare la diagnosi – Stadiazione – Terapia – Monitoraggio – Prevenzione, Quando e Come Trattare.

Inoltre il sottogruppo di studio incaricato di elaborare un rapporto di consenso (consensus statement) sulla gestione del paziente canino leishmaniotico proteinurico ha portato alla stesura di una bozza di lavoro che contiene i seguenti punti: Patogenesi del danno renale, Patogenesi della proteinuria, Valutazione clinica della proteinuria, Approccio terapeutico alla proteinuria.

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC
Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di svolgere un’assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell’associazione. Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese.
prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.