I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Riattivazione del sito web del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina (GSLC)

Riprende l’aggiornamento periodico quadrimestrale del sito web del GSLC. Il sito attuale è stato ottimizzato ed è anche visibile su altri supporti informatici tipo smartphone e tablet, per essere più agevolmente consultato dal veterinario pratico, ma anche dal pubblico interessato alla cinofilia e dai proprietari. Ciò allo scopo di far conoscere gli aggiornamenti più recenti sulla complessa malattia della Leishmaniosi canina.

L’attività scientifica del GSLC non si è assolutamente arrestata, anzi è continuata intensamente nel corso di questo periodo. Dal settembre 2012 al settembre 2014, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi (le informazioni possono essere scaricate dalla sezione download di questo sito oppure richieste con apposito modulo):

  • definizione della prognosi e del monitoraggio della Leishmaniosi canina,
  • divulgazione degli aggiornamenti delle linee guida del GSLC in un convegno organizzato da UNISVET a Napoli il 13-14 aprile 2013.

Il GSLC, dal settembre 2012 ha interrotto la collaborazione con la SCIVAC-EV rendendosi autonoma completamente per le decisioni organizzative e gestionali. Sono anche stati rinnovati gli accordi di collaborazione con lo sponsor tradizionale, cioè con Hill’s Pet Nutrition per gli anni 2013, 2014 e 2015.

Devono anche essere registrate le dimissioni dal GSLC del Prof. Gaetano Oliva pervenute nel settembre 2012, discusse nella riunione GSLC del novembre 2012 e ratificate in quella del 13 aprile 2013.

Il GSLC ha in svolgimento alcuni progetti scientifici di studio che coinvolgono attivamente alcuni membri del gruppo e in particolare:

  • Dermatite del piano nasale del cane: criteri diagnostici istopatologici e immunopatologici per differenziare il lupus eritematoso discoide dalle lesioni cutanee indotte da leishmaniosi, coordinato dalla Dr.ssa Fondati;
  • Prevenzione della trasmissione di amastigoti infettanti di leishmania da cani donatori di sangue e accorgimenti per garantire la corretta gestione dei cani donatori di sangue nei confronti della Leishmaniosi, coordinato dal Prof. Lubas,
  • Valutazione dei tempi di remissione clinica e di laboratorio in cani con proteinuria associata a leishmaniosi sottoposti a protocolli terapeutico-gestionali diversi, coordinato dal Dr. Zatelli e con la collaborazione del Prof. Paltrinieri e dei Dr.i Gradoni, Roura e Zini.

Tutti membri del GSLC discuteranno congiuntamente i risultati di questi studi in occasione delle riunioni del gruppo prima della pubblicazione definitiva in riviste scientifiche, salvo presentare in congressi le anteprime dei risultati ottenuti.

Per favorire la continuità scientifica del GSLC è stata costituita, in occasione della riunione di Roma del 14 febbraio 2014, l’Associazione Culturale Scientifica “Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina” (ACS-GSLC), con veste giuridica a tutti gli effetti. Questo nuovo assetto organizzativo consentirà, tra l’altro, anche l’accesso di nuovi soci in aggiunta a quelli iniziali sottoscrittori, a norma dell’art. 4 dello Statuto della ACS-GSLC. Inoltre, considerate le finalità istituzionali della ACS-GSLC, che è senza fini lucro, (come menziona l’art.2 dello Statuto), sono possibili erogazioni liberali da qualsiasi soggetto per promuovere questa attività. Il Presidente della ACS-GSLC è il prof. Lubas, coadiuvato dal Dr. Maroli come Vicepresidente e dalla dr.ssa Fondati come Segretario.

 

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC
Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di svolgere un’assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell’associazione. Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese.
prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.