I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Webinar 20 aprile 2022 Come la sierologia può aiutarci nella diagnosi di leishmaniosi canina. Casi clinici

In questo webinar che si terrà il 20 aprile 2022 a partire dalle ore 14,00 per circa un’ora, tramite la piattaforma Cogito Erg Vet, Formazione Veterinaria, il Prof. Saverio Paltrinieri e il Prof. George Lubas illustreranno l’impiego della sierologia nella leishmaniosi canina. Infatti, la sierologia, prima con il test dell’immunofluorescenza indiretta (IFAT) e poi anche con il test ELISA, è stata tradizionalmente impiegata per un supporto alla diagnosi del cane infetto e/o malato di leishmaniosi. I vantaggi e i limiti di questa indagine sono noti ed aggiornati da tempo, tanto è vero che a differenza del passato questo test deve essere sempre accompagnato da altri accertamenti, tra cui la biologia molecolare (PCR). Nella presentazione saranno illustrati controversi casi clinici in cui applicare ed interpretare al meglio la sierologia integrandola con le altre informazioni cliniche e di laboratorio nel contesto della leishmaniosi canina.

Per accedere al webinar riservato ai medici veterinari è necessario l’iscrizione con il seguente link:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_TlkghFemS02Ij_1FJMdehw

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC

Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l'occasione di svolgere un'assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell'associazione.

Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese. Pertanto, il presidente del GSLC Prof. Lubas che ha guidato il GSLC per numerosi mandati triennali fin dal 2015 (in pratica 4 mandati) ha rassegnato le proprie dimissioni, facendo decadere tutto il CD.

prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Xavier Roura (coordinatore), Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dott.ssa Paola Bianchi.