Nel secondo semestre del 2011 si è svolta la riunione autunnale del GSLC a Roma (4 Novembre) dove sono stati delineati i programmi di attività per il 2012.
In occasione di questo incontro è stata discussa la lettera di dimissioni del dr. Alberto Crotti dal GSLC. Il dr. Crotti era il referente nel GSLC per l’oftalmologia e si occupava principalmente, vista la specifica competenza, delle relazioni tra leishmaniosi e patologie oculari.
I membri del GSLC esprimendo rammarico per questa decisione hanno comunque accettato le dimissioni del dr. Crotti, la cui figura professionale è stata di grande ausilio per la parte scientifica e per il raccordo con SCIVAC-EV. La competenza del dr. Crotti non verrà sostituita all’interno del GSLC, ma se sarà necessaria una specifica consulenza su questo ambito scientifico, sarà consultato primariamente sempre il dr. Crotti.
I membri del GSLC hanno anche discusso la messa a punto del progetto di ricerca “Valutazione dei tempi di remissione clinica e di laboratorio in cani con proteinuria associata a leishmaniosi sottoposti a protocolli terapeutico-gestionali diversi”.
Nella stessa riunione è stata valutata la produzione scientifica alla base dell’azione del domperidone (Leisguard®, Esteve) nel controllo della leishmaniosi canina. Il GSLC si è riservato di pronunciarsi sull’efficacia del prodotto, poichè la produzione scientifica a supporto di questo prodotto non è ancora ampiamente dimostrata dalla pubblicazioni di una serie di lavori su riviste internazionali peer-reviewed.
Infine è stata discussa la bozza di un documento linea guida circa la prognosi e il monitoraggio nella leishmaniosi canina e sono stati definiti gli ambiti di collaborazione tra GSLC e Hill’s Pet Nutrition per l’anno 2012, azienda che fin dalla costituzione del gruppo ne ha sempre supportato l’attività scientifica.